macchina-da-cucire-2.jpeg

PER ULTERIORI INFO: +39 02 8054409

logo-forbice-doro-bianco-copia

Sartoria Mirici Cappa

AGO D'ORO 1986

ingresso.jpeg

Email: sartoria@miricicappa.com

Sartoria Mirici Cappa Giuseppe - Via Crocefisso, 8 - 20122 Milano (Italia)
Tel: (+39) 02 8054409 - Fax: (+39) 02 8054409

La Storia


facebook
instagram
linkedin
©2016 Copyright Reseved. Sartoria Mirici Cappa - P.IVA08324360968

Nasce a Tortorici in provincia di  Messina  il 6 gennaio 1950, la sua prima esperienza a contatto con stoffa, aghi e filo ha inizio nella bottega del paese come lavorante. Il 1968 la svolta, all’età di 18 anni Giuseppe Mirici Cappa si trasferisce a Milano e lavora come sarto nelle più grandi sartorie milanesi. L’esperienza acquisita, la predisposizione nella cura dei particolari, la scelta dei tessuti, l’eleganza dei suoi capi, fanno si che nel 1976 nasce la “Sartoria Mirici Cappa” che con gli anni diventa una delle sartorie più ricercate ed apprezzate, acquisendo una clientela esclusiva, passando da Corso di Porta Romana a via San Senatore a Milano. Nel 2007 Giuseppe Mirici Cappa rileva la sartoria e il Marchio di “Sartoria Mazzei”. Nata nel lontano 1922 da Idolo Mazzei, apre il suo atelier nel cuore di Milano in via Felice Cavallotti dal 1930 si trasferisce in via Zebedia. Dopo trentanni di successi Idolo Mazzei scompare nel 1952 a questo punto Emanuele Mazzei comincia ad occuparsi della sartoria del padre nella sede di via Zebedia, nel 1989, si trasferisce in via Crocefisso, 8 dove è tutt’oggi. La Sartoria Mirici Cappa utilizza tessuti più prestigiosi quale cashmere, il tasmanian, la seta e il 210 s Super (lana più pregiata al mondo). A Milano solo 2 sartorie possono vantarne l’utilizzo di questo tipo di tessuto, ogni capo viene studiato e realizzato in un Unico e Irripetibile esemplare.  

sartoria-foto-interno-2.jpeg

Esperienza

  •  Nel 1985 partecipa al Festival della moda maschile di SanRemo, nel 1986 espone all’Arengario di Milano, riportando in entrambi grande successo. 
  • Nel 1986 in occasione della manifestazione romana, organizzata dall’Accademia Nazionale Sartori, vengono conseguiti due premi:                                                 “AGO D’ORO” come più giovane sarto per la Selezione Lombardia e “FORBICE D’ORO” come realizzazione di miglior Smoking.
  • Nel ottobre 1995 promuove insieme ad altri sarti una manifestazione “I sarti aiutano i bimbi dell’Unicef”.
  • Nel 1998 è “MEDAGLIA D’ORO” con relativo diploma di riconoscimento consegnatoli dall’Unione Sarti Milanese “Difende con passione i valori della vera Sartoria su misura, della quale ne è degno continuatore”.